fbpx

Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente

Davide Sellari, in arte Olden

Sharing is caring!

Davide Sellari, in arte Olden, nasce a Perugia nel 1978 ma vive da anni a Barcellona.
Risale al gennaio del 2008 la decisione di di trasferirsi a Barcellona dove matura l’idea di costruire un progetto solista sotto il nome Olden e dove nel 2012 esce il suo primo album da solista, che ottiene subito ottime recensioni, e il singolo “Jim & Jane”, che viene trasmesso da molti network italiani, tra cui Radio 2. Nel frattempo Olden continua a scrivere, ma alla alla sua lingua “materna”, l’italiano.

Nel 2013 viene ingaggiato per far parte del cast di uno spettacolo musicale dedicato alle “canzoni anarchiche”. In “Canzoni d’Amore e d’Anarchia”, Olden duetta con Joan Isaac, canta “La canzone del maggio” di De André, “Addio Lugano bella” ed altre canzoni della tradizione anarchica europea. Insieme ad Olden si esibiscono artisti come Juan Carlos Biondini, Vittorio De Scalzi, Beppe Voltarelli, Joan Isaac e tanti altri. Nel 2014 collabora con Cose di Amilcare ed è proprio durante le registrazioni del nuovo disco che gli viene comunicata la notizia della partecipazione al Premio Tenco.
Il 20 novembre 2015 esce il suo secondo album “Sono andato a letto presto”, un album autoprodotto e ditribuito da Goodfellas. Dall’Lp vengono estratti i singoli “Perla Nera”, “Senatore Bailey” e “La casa che non c’e’”. A febbraio 2015 parte il “A Letto Presto Tour”, per una serie di concerti che toccano tutta la penisola e che portano Olden a cantare in molti importante live club italiani. Nello stesso anno partecipa di nuovo al Premio Tenco. Il 22 ottobre esce l’EP “L’Amore Occidentale”, sei brani dedicati al tema del pacifismo e dell’anarchia, atraverso un viaggio nella storia della canzone popolare; seguirà poi un minitour di presentazione dell’Ep che tocca le principali città italiane. Il 23 ottobre partecipa nuovamente al Premio Tenco e durante gli eventi pomeridiani della rassegna si esibisce cantando le canzoni pacifiste di Francesco Guccini, al quale è dedicato il Tenco 2015 e l’album “Tra la Via Aurelia e il West” uscito il 24 marzo 2017 (Ala Bianca/Club Tenco), omaggio al cantautore nel quale Olden canta “L’atomica cinese”.
Il 22 maggio ha pubblicato per Beta Produzioni l’ultimo lavoro di Olden, “Ci hanno fregato tutto”.

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.