fbpx

Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente

José Andrés Tarifa Pardo: Benvenuti nel luna park di Melting Pot. La recensione su MIE.

Sharing is caring!

di Salvatore Imperio

Il Melting Pot dell’artista e cantautore José Andrés Tarifa Pardo è rappresentabile come un’infinita tavolozza di colori, un pianoforte (come in La leggenda del pianista sull’oceano) con una tastiera di cui non si vede l’ultimo tasto per quanto è immensa.

Un luna park fatto di musica, generi, racconti, testi, mood che sicuramente si fa notare per essere diverso dalle solite pubblicazioni in cui il mantovano ci trasporta tra elettronica, cantautorato folk e chi più ne ha più ne metta.

 

Il videoclip ufficiale di M.A.T. (Modulazione Analitica del Tempo)



Non è sicuramente un disco confuso ma, quello di Andrés, è un vero è proprio gioco di abilità sonore e di scrittura in cui ci mostra e dimostra tutte le sue abilità sviluppate nella sua vita dedita all’arte tra musica e teatro.
Bella e scorrevole la scrittura dei testi, il coraggio nelle scelte di stile musicale di ogni canzone contenuta nell’album, abilità di attore nei videoclip dei singoli estratti da Melting Pot (l’album su Youtube Music).

Si può dire che l’unica nota stonata per chi ama la musica “fisica” è l’assenza dell’album su cd o vinile che avrebbe ancor più coinvolto l’ascoltatore nel mondo di José Andrés Tarifa Pardo, in cui l’arte è la vera protagonista.

Il cantautore e attore mantovano, con le sue canzoni, ci trasporta in un mondo che corre ambientato prima nell’elettronica di M.A.T. per poi passare in ambientazioni folk in cui riesce a raccontare della mafia e delle sue infiltrazioni nelle istituzioni condite da tangenti & co in Tarantella de’ briganti o in tematiche ambientaliste di Voglio il parere degli Inca! e Girotondo.

.

Tarantella de’ briganti, il videoclip ufficaile


Ci porta, inoltre, in ambientazioni ancor più raffinate dove la mente corre veloce ad un Paolo Conte che arriva mentre si ascolta Poesie di un tempo.

Un album sicuramente ben fatto e certamente piacevole da ascoltare che dimostra le interessanti abilità artistiche di Andrés che certamente diviene elemento di contrasto a chi crede che un figlio dell’arte e, in questo caso della musica, debba morire imprigionato in un solo genere musicale.

 

In questo José Andrés Tarifa Pardo ci mette tutto e dimostra di come non solo fare arte ma essere arte vuol dire essere “liquidi”, avere una mentalità aperta e visionaria e saper domare i generi musicale e il linguaggio italiano oltre ad aver una gran destrezza nel saper usare l’intelligenza di chi naviga nel mare della musica e ne rispetta la storia e non sfruttare scorciatoie per cercare di impressionare con canzonette che hanno la valenza di un post sui social.


Melting Pot su Spotify

 

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.