fbpx

Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente

Perturbazione & Viola insieme sul palco del Festival di Sanremo.

Sharing is caring!

Sara’ LA DONNA CANNONE di Francesco De Gregori il brano che proporranno nella serata speciale.
Scritta nel 1983 , la canzone fu pubblicata lo stesso anno in un Qdisc di solo cinque tracce. La canzone è riconoscibile dal riff di pianoforte con le tre note

iniziali, un preludio perfetto per un brano che è stato in vetta alla classifica dei singoli tanto da rendere questa una delle canzoni d’amore più belle della musica italiana.
 
 
 
 
 

Viola :

E’ il 1998 quando Violante Placido, inizia nell’intimità della sua stanza ad armeggiare con la chitarra e a prendere confidenza con la sua voce.
Negli anni seguenti la chitarra diventa sua compagna di viaggio anche sui “set” dei film ai quali lavora, iniziando a scrivere canzoni; avendo frequentato scuole inglesi, si trova più a suo agio e si riconosce più istintiva nella scrittura in inglese. A Pescara, con la produzione artistica di Giulio Corda e Paolo Bucciarelli (ex Giuliodorme) – amici anche nella vita – realizza il suo primo album Don’t be shy che contiene anche due canzoni in italiano. Il disco, con il singolo Still I, esce nel 2006 per la Benka/N3 Music, a cui fanno seguito un tour nazionale ed il secondo singolo How to save your life. Successivamente canta con Bugo nel singolo “Amore mio infinito” e per Il film “Il grande sogno” di Michele Placido, realizza la cover, voce e chitarra – insieme a The Niro – di Suzanne di Leonard Cohen.
Nel 2011 duetta con Mauro Ermanno Giovanardi interpretando con lui la storica Bang Bang inclusa nell’album “Ho sognato troppo l’altra notte?”; Giovanardi, oltre a ciò, la invita in alcune date del suo tour, condividendo il palco anche nello storico Blue Note di Milano.
Tra le altre partecipazioni,Viola nel 2012 – con la complicità di Guna (ex Giuliodorme) – consegna al sito di Horror Channel la cover ed il videoclip (regia di Massimiliano D’Epiro) di Falling, per contribuire a celebrare il 21° anniversario di Twin Peaks  (la serie televisiva firmata da David Lynch) in Italia; la ritroviamo anche in  Icarus – brano incluso nell’ultimo album della Casa del Vento.

 
Sempre nel 2012 parte per il tour – Nel Mentre Live – con LeLe Battista. Il tour, conclusosi nella sua prima trance alla fine di Novembre per permettere a Viola di completare la realizzazione del nuovo album, è stato premiato dai direttori dei maggiori club italiani, come il migliore per il mese di Ottobre (2012). Nel frattempo, tra un concerto e l’altro viene invitata a partecipare al Jack on Tour 2012 (Roma + Milano) insieme a un insolita band composta da grandi nomi della scena rock italiana: Sergio Carnevale ex Bluvertigo, Roby Dellera (Afterhours), Federico Poggipollini (Ligabue) e Megahertz (Versus).
All’inizio del 2013 entra definitivamente in studio per la registrazione del suo secondo album SHEEPWOLF, che vede la collaborazione di Alessandro Gabini – Gaben in veste di produttore artistico con la collaborazione di LeLe Battista e Leziero Rescino (Amor Fou). A metà dicembre arriva l’invito a partecipare al Concerto di Natale, in onda su Rai 2 il 24 Dicembre, condividendo il palco – tra gli altri – con artisti del calibro di Al Jarreau e Skye dei Morcheeba. Sempre in questo periodo è stato presentato Evil Things – Cose Cattive, la pellicola prodotta da Luca Argentero dove Viola compare nell’o.s.t. con un brano da lei scritto e interpretato, intitolato Hey Sister e candidato ai Nastri D’Argento 2013 nella categoria Canzone Originale.
ll 1° video/singolo – We Will Save The Show  è uscito a metà Maggio, mentre Precipitazioni è il brano che accompagnato da uno splendido video diMassimiliano D’Epiro, è deputato ad affiancare la pubblicazione del secondo album di Viola  Sheepwolf – su etichetta Mescal – pubblicato il 3 Settembre 2013.
 
Fonte:
Biografia “Viola”, mescalmusic.com
News “Perturbazione & Viola insieme sul palco del Festival di Sanremo”, facebook.com

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.