La provocazione sonora di Tropico in Chiamami quando la magia finisce.
È importante avere una visione di canzone, di forma d’arte.
Così quel mostro di talento di Davide Petrella, in arte Tropico, si presenta con il suo nuovo album intitolato Chiamami quando la magia finisce e pubblicato il 29 settembre 2023 dalla Numero Uno.
Un’opera di collaborazioni e un enorme ventaglio di sonorità
Tante le collaborazioni in questo album (Cesare Cremonini, Franco126, Mahmood, Joan Thiele, Rais e Madame) e un meraviglioso ventaglio di stili e suoni che vanno dalla provocazione “sonora”del presente fino a quelle che fanno emergere l’appartenenza ad una terra (quella di Napoli) che valorizza la vena cantautorale di Petrella.
Le provocazioni sonore di brani come E Cose Ca Fann Sunnà e ancora di più in Gotha e Che Mme Lassat’ A Fa sono precisamente quello che, oggi, Davide Petrella può permettersi di fare costruendo nel vero senso dell’arte una istigazione al pensare, ponendosi dubbi e facendo smarrire una via fatta di superficialità e vuoto nell’animo dell’ascoltatore.
Dopo aver donato canzoni ai Big della musica italiana tra cui Cesare Cremonini, Fabri Fibra, Elisa, Emma Marrone, Tropico si lascia anche influenzare da un signore della musica come Raiz che, con M’arricordo e Te, porta sonorità che ricordano la “Nun te scurdà” degli Almamegretta.
Con questo secondo album, Davide “Tropico” Petrella riesce a far convivere tanti elementi e collaborazioni in maniera armoniosa e quando questo accade si arriva a creare autentici capolavori come Anema e Notte, pubblicato in due versioni di cui una con Madame.
Finalmente la voce di Petrella arriva al popolo delle radio
Dopo dieci anni di salite ripide, con Davide Petrella che presentò al pubblico Tropico, c’è sempre stata la sensazione che questo progetto avesse in sé un messaggio di fondo che prevale su tutto ed è quello che l’arte, in questo caso la canzone, è una forma di provocazione e l’autore e cantautore partenopeo è riuscito a creare interesse attraverso “spiazzamenti” sonori.
Se Tropico ha intrapreso questo percorso, tutto personale, con l’ambizione artistica di mettere l’ascoltatore dinanzi a novità che potessero suscitare l’attenzione e la curiosità e allo stesso tempo parlare di storie attraverso testi semplici ma con poetica intensa, credo il talento partenopeo sia finalmente arrivato in una posizione più favorevole affinché sia finalmente considerato come uno dei protagonisti della musica italiana contemporanea facendosi conoscere anche attraverso le radio.
Finalmente Davide, per le masse, non sarà solo la firma del testo di una canzone ma, spero, un ruolo sempre più importante nella musica del presente e per musica intendo quella che non disconosce le sue radici ma che riesce a caratterizzarsi attraverso la sua storia.
Tracklist
- Piccolo buio
- Fantasie (feat. Cesare Cremonini)
- Ubriachi di vita
- Zona Nord (feat. Franco126)
- Che mme lassat’ a fa
- Nun ce sta poesia
- Televisione (feat. Mahmood)
- Gotha
- E cose ca fann sunnà
- Chiamami quando la magia finisce
- Fiore (feat. Joan Thiele)
- M’arricordo e te (feat. Raiz)
- È importante avere una visione
- Anema e notte
Traccia bonus nell’edizione streaming
- Anema e notte (feat. )